Casa ecostostenibile: il risparmio energetico ed economico

La cosa più bella di tute e la possibilità di vivere in una casa completamente autonoma, che crea energia, permette di riposarmi are in bollette e si può costruire dai materiali riciclati. Si tratta di una vera svolta per le costruzioni, e questa tipologia di costruzioni permette anche di orette ere un bassissimo impatto ambientale.
Si tratta di soluzioni molto diverse tra loro, anche per il risultato nel design della casa, per cui elencherò le migliori tipologie per aiutarti a decidere.

Voglio costruire anche io una di queste case, e mi sembra davvero esaltante poter costruirla da solo. Certo, non è per niente facile, esistono anche guide e cataloghi, e ancora se ti serve qualche soluzione per la casa, esistono anche sistemi singoli per il risparmio e la produzione di energia, come il sistema eolico e solare, ma per ora vorrei parlarvi della varie tipologie di costruzioni ecostostenibili.

Successivamente, è possibile quindi contemplare la costruzione della tua casa a risparmio energetico. Ipoteticamente, questo è possibile per utilizzando materiali di lavoro nuovi o riciclati, come i vecchi copertoni delle auto, pietra e legno, la paglia il dando e così via. Ecco una breve scelta delle numerose alternative, alcune delle quali potrebbero essere fabbricate senza costare davvero nulla o quasi.

Le tipologie che puoi scegliere…

Earthships: Nato da un’idea di Michael Reynolds, realizzata con materiali riciclati e davvero molto comuni. Gli Earthships possono soddisfare in bisogno energico anche per tutta la famiglia. Si tratta di costruzioni dalla configurazione favolosa, con pezzi di vetro usati per fare effetti di luce impressionanti, rendendo queste costruzioni davvero eccellente.

Case sotterranee: case sotterranee aumentano lo spazio in piccole zone, i materiai potrebbero essere utilizzati all’interno dell’edificio e sono antivento, antincendio e antisismici. Uno dei migliori aspetti delle case sotterranee è la loro competenza energetica, come la massa di terreno o di roccia (la massa geotermia) che comprende la casa, salva calda e protegge, mantenendolo caldo in inverno e fresco nel resto dell’anno.

Roundhouses: case circolari, con un involucro di pali di legno, solitamente di paglia. Le loro cime sono normalmente di paglia.

Case in paglia: Case fabbricate utilizzando fasci di paglia per strutturare i divisori dell’edificio. Nel Regno Unito, i pacchetti possono essere fatti di frumento, segale o di paglia di avena. Essi sono altresì regolarmente controllati. Insomma di tratta di soluzioni davvero convincenti, e data la varietà di stili in circolazione, puoi sicuramente trovare quella giusta per te ti consiglio di cercare video o guide che parlano di case autosufficienti, potresti anche rimanere piacevolmente sorpresa dal prezzo per la loro costruzione!