Come tutti ben sappiamo, lo sport è uno dei motori del nostro Paese, e questo anche dal punto di vista della nostra economia. E allora pare lecito chiedersi se un miglioramento nella attenzione e in impegno e in valutazione e in considerazione di quello che è lo sport, e qui non solo il calcio, possa determinare su una economia che sia tanto equa quanto pure ecosostenibile ed ecocompatibile. Per quanto ci riguarda, una direzione quale quella qui per ora solo accettata, conviene che la si segua ogni volta che ciò sia possibile.
Da questo punto di vista un inizio sul calcio potrebbe essere una a ottima prospettiva, in quanto poi in fondo in fondo è questo lo sport che è il centro di tutti gli interessi degli italiani. E se è poi vero che il calcio è il più importante e rilevante dal punto di vista economico, anche gli altri sport sono di ottima fattura e di grande e utile rilievo. Non solo il basket, non solo il tennis, non solo il rugby, non solo le bocce, ma tanti altri sport che sono praticati sia dagli amatori che anche e pure dai ad professionisti e poi anche e pure dagli agonisti.
Ma questo non può comunque farci dimenticare che da un lato e da un altro di tale prospettiva generale e comunque sia è pure vero che bisogna non lasciare mai da parte il ruolo tanto degli sponsor quanto poi pure e anche degli altri valori portanti, sia economici che pure e anche non economici. Insomma, io vi consiglio di non dimenticare che procedere in tal senso non si dimentica mai di acquistare biglietti e marketing e anche tutte le altre. Insomma, a questo pensiero e a questo tema lasciamo a voi decidere, e se volete pure anche intervenire.
Dal pallone al denaro
Ma da questo punto di vista io vi consiglio anche di pensare a una cosa tanto semplice e tanto immediata insomma, in quanto poi vi basti pensare a quanto sia pure immediata la connessione tra economia e sport e ambiente. Non ti dovresti mai dimenticare di pensare che sia da un certo punto di vista ben preciso quanto poi anche da un certo altro punto di vista, di considerarne impatto economico e impatto ambientale e anche impatto su salute ed equità.
Io non vi vorrei lasciare qui in sola compagnia di tante domande e così poche risposte, ma forse tocca poi più a voi di pensare a come risolvere questo problema: in fondo in fondo noi qui vogliamo promuovere non solo gli argomenti quanto piuttosto e soprattutto le menti. Così si impara e così ci si muove verso un risultato ottimo e sicuro, che passi da potenziale ad attuale.
Ma non è solo questo il fulcro centrale, perché voi stessi dovete anche e pure pensare a come possa funzionare questa prospettiva una volta che la si applichi al territorio italiano e pure e anche al vostro territorio locale. Secondo questa direzione poi spetta a voi aumentare la vostra curiosità.